Proteggi il tuo cane dai forasacchi in estate

Proteggi il tuo cane dai forasacchi in estate

L'estate è alle porte e con essa le passeggiate nel verde, i giochi all'aperto e le avventure nei boschi. Tuttavia, è importante prendere nota di un potenziale pericolo per i nostri amici a quattro zampe: i forasacchi. Ma cosa sono, perché rappresentano un rischio e come possiamo proteggerli? 

Cosa sono i forasacchi?

I forasacchi sono le spighe secche di alcune piante, come il grano e l'orzo, caratterizzate da una forma allungata e appuntita. Queste ultime hanno una particolare conformazione che permette loro di attaccarsi facilmente al pelo degli animali e ai tessuti. Se non vengono gestiti tempestivamente, possono causare gravi problemi di salute.

Perché sono pericolosi?

I forasacchi possono infiltrarsi nel pelo del cane e, se non rimossi, causano infezioni, irritazioni e dolore. Possono penetrare anche in punti delicati come le orecchie, il naso e gli occhi, portando a complicazioni che necessitano di un intervento veterinario. Inoltre, possono provocare danni interni se raggiungono gli organi vitali. È fondamentale, quindi, monitorare attentamente il nostro cane durante le passeggiate e intervenire tempestivamente in caso di esposizione.

Come proteggerli dai forasacchi

Per proteggere il tuo amico peloso dai forasacchi, è consigliabile:

1. Evitare di camminare in aree infestate: durante i mesi estivi, evita di portare il tuo cane in zone con alta presenza di forasacchi, come campi e aree secche.

2. Controllare regolarmente il pelo: dopo ogni passeggiata, verifica attentamente il pelo del tuo cane. Se trovi dei forasacchi, rimuovili immediatamente per evitare che si infilino nella pelle o nelle orecchie.

3. Prestare attenzione all’igiene e alla cura del pelo: la salute del pelo del tuo cane gioca un ruolo cruciale nella prevenzione dei forasacchi. Investire in shampoo e balsami specifici, di alta qualità e formulati appositamente per cani, può aiutare a mantenere il pelo sano e facile da gestire. Inoltre, l'uso di districanti specifici consente di rimuovere eventuali detriti e di prevenire la formazione di nodi in cui i forasacchi potrebbero nascere.

4. Osservare i comportamenti del tuo cane: fai attenzione ai suoi gesti. Se noti che il tuo cane si gratta frequentemente o mostra segni di fastidio, potrebbe essere un segnale di qualcosa non va. Non esitare a consultare un veterinario se hai dei dubbi.

La prevenzione è la chiave per proteggere il tuo cane dai pericoli dei forasacchi. Assicurati di prenderti cura del suo pelo con prodotti di alta qualità e osserva attentamente i suoi comportamenti. La salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe dipendono anche da questi piccoli accorgimenti.

Su www.getjampy.com, trovi una selezione di prodotti specifici per l’igiene e la cura del manto perfetti per tutti, cani soggetti a dermatiti e cuccioli compresi.

La nostra selezione:

THE NUMBER ONE 👉 SHAMPOO E CONDITIONER

  • Rimuove delicatamente sporco, polvere e residui vegetali che potrebbero causare infiammazioni.

  • Grazie al conditioner integrato, idrata e ripristina la barriera cutanea dopo il lavaggio, rendendo il pelo più morbido e meno aggrovigliato (quindi i forasacchi si attaccano meno).

ONE TWO CLEAN 👉 GEL DETERGENTE SENZA RISCIACQUO

  • Ideale per pulire zampe e zone delicate dopo ogni passeggiata, senza bisogno di un bagno completo.

  • Ha un’azione lenitiva e rinfrescante che calma la pelle irritata da microlesioni o graffi causati dai forasacchi.

  • Riduce il rischio che sporco e batteri favoriscano infezioni secondarie.

SO SO SOFT 👉 DISTRICANTE NUTRIENTE

  • Facilita la spazzolatura dopo il bagno, aiutando a rimuovere eventuali spighette residue.

  • Nutre il pelo, rendendolo meno poroso e meno “trattenente” per polvere e semi.

  • Aiuta a prevenire nodi in cui i forasacchi potrebbero nascondersi.